MIZZY, ovvero il vecchio Costillo e la miniera
Vincitore del premio internazionale “Montag” per la narrativa anno 2021
Alla notizia del crollo nella miniera, il piccolo Raul va a cercare aiuto per salvare il padre che è rimasto bloccato all’interno insieme ad altri minatori. All’ingresso della miniera, mentre è in attesa insieme al capoturno, Raul grazie all’uomo viene a conoscenza di molti fatti legati al suo passato e che ignorava del tutto.
In quella terra di uomini violenti, in cui le donne possono solo figliare e subire abusi, il ragazzo scoprirà le sue radici divenendo consapevole di una realtà di ingiustizie e disperazione che lo introdurrà nella vita adulta.
Tra il romanzo sociale e la favola esistenziale, l’autore catapulta il lettore in un’ambientazione ostile e crudele, nella quale la sopravvivenza viene conquistata con coraggio, tenacia, amore.
Anno di pubblicazione 2021 ISBN 9788868925574
La Piazza Viaggiante dei Sogni e delle Illusioni
Un mondo magico dove tutto è possibile
Alberi di gomma, animali di plastica, erba sintetica… i clown, le maghe, il mimo, le eteree fate che profumano di miele e marzapane… la Piazza Viaggiante dei Sogni e delle Illusioni è un microcosmo dove la banale quotidianità si trasforma per incanto nella magia di uno spettacolo circense.
Transfuga da un passato di violenza e ingiustizie, Luna è attratta dal fatato mondo della Piazza Viaggiante, nonostante la triste esperienza personale le ricordi costantemente che la realtà non è sempre la seducente favola nella quale è piovuta quasi per caso.
«Allora non chiami “circo” La Piazza Viaggiante dei Sogni e delle Illusioni. Perché in realtà La Piazza Viaggiante dei Sogni e delle Illusioni è un mondo magico, dove tutto è possibile, non certo perché si realizzano i sogni, questo sarebbe inammissibile, ma perché prendono forma le illusioni, e gli uomini quando possono materializzare le illusioni in realtà hanno realizzato i propri sogni. Tutto ciò, può comprendere, non ha nulla a che fare con un circo!»
anno di pubblicazione 2004 ISBN 88-88838-10-4
La Strega e il Condottiero
Il ferro di una prigione divide e unisce per sempre un mondo notturno, sotterraneo – il mondo della bellezza e della seduzione – al mondo della guerra, degli orrori e della violenza; mentre il tempo, il tempo magico, che può essere quello delle fiabe, come quello della più brutale realtà quotidiana, si ferma per introdurci in una avvincente, singolare storia d’amore.
«… e, facendo scivolare lo scialle dalle spalle, lo aprì e lo distese ai piedi del Condottiero. Poi raccolse dal suolo un pugno di terra, sparse la terra sullo scialle, come fosse sabbia in una clessidra».
La storia di un Generale, un condottiero, che ha vissuto per la guerra, ha conquistato popoli, attraversato montagne, innalzato templi, elevato la gloria di regnanti e sacerdoti, in cerca di una impossibile immortalità. E di colpo una donna, una strega, sconvolge questa immensa infelicità: l’improbabile grandezza diventa un granello di vita sperperata, la stessa vita che la Strega amava tanto e che d’improvviso diviene preziosa anche per il Condottiero, armato per la guerra.
anno 2007 – ISBN 88-88838-26-0
Bigliadivetro Ti racconto una storia, bambina mia CANICADECRISTAL Te cuento una historia, mi niña
Età: dagli 8 anni e oltre
Testo italiano e spagnolo a fronte
Illustrazioni Ana Burgos Baena
Allegato CDMP3 – Voci narranti: Franco Collimato (italiano), Sonia Llombart Jorba (spagnolo)
Una madre racconta alla figlia… Non una storia qualunque, ma la sua infanzia, vissuta in un Istituto, nell’attesa che qualcuno l’adotti. La grande amicizia, con un bambino sordomuto. L’allegria scoppiettante e inaspettata, dietro lo sguardo indifeso e il desiderio d’amore, di Bigliadivetro, Pinzetta e Nastroadesivo. E in fine, il dono magico che fa della storia una fiaba.
… vidi che il disegno s’era trasformato, fui sicura di questo perché tanti particolari la sera prima non li avevo neanche pensati. Per esempio c’era la neve che scendeva dietro la finestra, mentre una luce pallida illuminava i rami degli alberi. E anche i miei lineamenti e quelli della mamma s’erano un po’ trasformati, fino al punto che la bambina mi somigliava appena.
– Il mistero s’infittisce, – dissi a Bigliadivetro, ma lui era preso dai suoi pensieri e non mi diede ascolto. Poi mi spiegò cosa avrei dovuto disegnare per avere la prova definitiva che i miei dipinti fossero miracolosi…
La presente opera è stata realizzata anche mediante il contributo finanziario del Ministero per i beni e le attività culturali
anno 2012 – ISBN 978-88-6204-068-6
Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna
Vincitore della 32° edizione del Premio internazionale di letteratura per ragazzi “Fondazione Cassa di Risparmio di Cento” Sezione Scuola Media
Età: dai 9 anni e oltre
Illustrazioni Ana Burgos Baena
Allegato CDMP3 Voce Narrante Franco Collimato.
In un universo a dimensione di una stanza con vista sulla luna, una Bambina si confronta con la vita: i medici, il padre, due innamorati rivali, il burattinaio Erik, la bellissima infermiera Sasha, la Gatta Anemica come compagna di avventura…
Il romanzo affronta la malattia di una bambina di otto anni con toni tenui, incruenti, che ne fanno una favola moderna, un libro che si può leggere con i figli per affrontare argomenti immensi. Nel cielo di Scalia, la Stella Polare non è mai la certezza, ma sempre la Speranza.
«Alla fine della storia Erik si è rimesso in piedi e si è esibito in un profondo inchino. Io gli ho fatto un lungo applauso e gli ho detto che anche se la sua storia m’aveva fatto ridere tantissimo, mi era sembrata ugualmente una storia triste.
– Tutte le storie sono tristi. Anche quando fanno ridere, – mi ha risposto Erik mentre mi veniva vicino. Si è sfilato la marionetta del gatto dalla mano e l’ha adagiata sul mio cuscino.
– Te la regalo! – mi ha detto. – Così ti farà compagnia.
– Grazie! – gli ho risposto. – È proprio un bel gatto!
– È una gatta! – ha affermato Erik».
La presente opera è stata realizzata anche mediante il contributo finanziario del Ministero per i beni e le attività culturali
anno 2015 – ISBN 978-88-6204-066-2